COME COMPILARE IL MODULO CAI/CID
1 – MANTIENI LA CALMA
salva il numero del nostro operatore così che possa aiutarti nel momento del bisogno: 348 7100149
2 – PERCHE’ COMPILARE IL MODULO CID/CAI
Compilare il CID è importante perché può aiutarci non solo a denunciare un sinistro e risolverlo il prima possibile, ma se compilato correttamente e in modo completo può anche ridurre i tempi per il risarcimento.
Quindi muniamoci di:
– Modulo CID
– Libretti delle due automobili
– Patenti dei conducenti
– Certificati delle due assicurazioni
– Un po’ di pazienza
Se poi la controparte proprio non vuole sapere di firmare la sua parte del modulo o non collabora in toto, allora compilate la vostra e portatela comunque a Noi, prendendo come minimo nota della targa dell’altro veicolo coinvolto. Se il modulo presenta una sola firma non sarà più una constatazione amichevole, ma una denuncia di sinistro e averla fatta andrà comunque a vostro vantaggio.
3 – INTESTAZIONE

È la parte più semplice. Data del sinistro, ora, luogo, se ci siano feriti o danni materiali e i recapiti di eventuali testimoni. Questi i dati importanti. Possiamo inoltre indicare se oltre ai veicoli, siano stati danneggiati anche altri oggetti.
Per esempio, quella volta che sono stato tamponato e con la spinta ricevuta ho tirato giù un semaforo, beh, in questo campo ho barrato “Sì”.
4 – VEICOLO A O B ???????

Non c’è un obbligo particolare.
Diciamo che per semplicità chi sta compilando il modulo si assegna la lettera A e la lettera B diventa quella dell’altro veicolo.
Una volta stabiliti i ruoli, cominciamo a compilare i dati richiesti, con qualche accortezza:
– Nella sezione “8. compagnia di assicurazione“, inserite il nome della Compagnia, non quello dell’Agenzia che vi ha assicurato e il numero di poliza.
– Nella sezione “10. Indicare con una freccia il punto d’urto iniziale del veicolo”, basterà mettere un segno o una crocetta sul punto che ha impattato.
5 – CIRCOSTANZE DEL SINISTRO

Tra la sezione che A e B devono compilare c’è una tabella che indica le possibilità per cui i due mezzi sono entrati in collisione ogni conducente barra la casella che lo rappresenta di fianco alla propria sezione indicando in fondo quante caselle a barrato.
6 – OSSERVAZIONI
Li potete scrivere brevemente in che condizione eravate al momento del sinistro (ero fermo, retrocedevo, la macchina era parcheggiata ecc.).
7 – IL DISEGNO
Deve essere davvero elementare, un rettangolino stretto con due ruote è una moto un rettangolo un po’ più grosso una macchina e così via, l’importante è che si capiscano i sensi di marcia e la traiettoria che ha portato alla collisione.
8 – FIRMATE ENTRAMBI SE SIETE D’ACCORDO
Se vi trovate d’accordo sull’incidente firmate in modo leggibile entrambi nell’apposito spazio e nel caso siate i danneggiati tenete la prima copia che è quella più leggibile.